Intorno al borgo di Scïága, oltre 10 ettari di prati testimoniano un uso ancestrale del territorio, modellato dalla falciatura e dal pascolo. Oggi questi spazi aperti si stanno gradualmente chiudendo, erosi dalla foresta e dalla boscaglia. La Fondazione desidera ridare vita a questo paesaggio riaprendo le radure, curando i prati e sostenendo pratiche agricole rispettose dell’ambiente naturale. Questo approccio mira a rafforzare il legame tra natura, cultura e alimentazione locale, offrendo ai visitatori un’esperienza diretta di un paesaggio coltivato, sensibile e abitato.
Il progetto
Il progetto prevede la rivalutazione dei pascoli storici di Scïága, in collaborazione con gli agricoltori locali. Si tratterà di ridefinire i confini della zona agricola, di combattere il progressivo abbandono (betulle, ginestre) e di ripristinare gli equilibri ecologici attraverso usi compatibili con la biodiversità. Lo sfalcio, il pascolo, la gestione differenziata degli spazi e l’attenzione alle dinamiche forestali saranno i pilastri di uno sfruttamento sobrio, radicato nelle specificità del sito. L’obiettivo: mantenere una presenza agricola strutturante, preservare l’apertura del paesaggio e favorire la trasmissione di un know-how rurale adatto alle sfide contemporanee.
Copyright © FONDAZIONE MONTI SCIAGA E INDEMINI 2025 – Design di figure-m.ch
Via Cantonale 30, c/o Fausto Domenighetti, 6571 Indemini, CH